venerdì 29 giugno 2012

Il tessuto della città

Dopo l’anticipazione del libro di Andrea Granelli continuano gli approfondimenti che Nòva dedica ai temi delle Smart Cities.

Alle origini della rete, scrive Luca De Biase, per spiegare internet si ricorreva alla metafora della città. Ora si progetta il futuro della città immaginandola come una piattaforma. “Una piattaforma che facilita la connessione tra le persone, favorisce la nascita di iniziative innovative, attrae talenti e capitali, incentiva comportamenti collaborativi, disegna la convivenza in modo consapevole delle esigenze della sostenibilità.” Dentro le piattaforme urbane l’abilitazione tecnologica sarà una precondizione, un fattore necessario ma non sufficiente. L’intelligenza delle reti risiede nella qualità dei nodi: coincide con l’intelligenza delle persone, dei servizi, delle soluzioni che le reti sono in grado di connettere.

La città contemporanea è un tessuto stressato da smagliature e strappi. Per questo la progettazione futura sarà soprattutto un lavoro paziente di rammendo e ricucitura, ha spiegato Marc Augé intervenendo al Festival dell’energia di Perugia. Una minoranza di individui vive il pianeta percorrendolo quotidianamente come fosse un’unica città. Mentre i gruppi umani che condividono lo stesso spazio urbano sono separati da barriere sempre piú complesse, che producono divisioni e approfondiscono le distanze. Il divario tra chi domina il mondo-città e chi soffre la frammentazione delle città-mondo tende ad aumentare. Non basta progettare sistemi di mobilità intelligente per ricucire le città: occorre riattivare il dialogo e la conoscenza reciproca. Costruire ponti tra le isole e risanare le lesioni del tessuto urbano. Trasformare i confini in soglie e studiare nuove strategie di attraversamento.

Il nostro cervello, spiega Roberto Cingolani, è un’architettura computazionale biologica e processa simultaneamente quantità di informazioni che richiedono una potenza di calcolo paragonabile a quella necessaria a gestire la rete internet. Al contrario degli apparati elettronici di circuiti integrati che supportano la rete, però, il cervello è un computer che funziona con un consumo energetico bassissimo. Le tecnologie dell’informazione hanno riorganizzato gli spazi del vivere e modificato in profondità l’interazione umana. D’ora in avanti l’innovazione tecnologica dovrà contribuire alla progettazione di ecosistemi e di architetture sociali in grado di porsi gli stessi problemi di sostenibilità e di abitabilità che interrogano la programmazione urbana. “La sfida che si prospetta adesso non è piú quella di rendere la trasmissione dell’informazione istantanea, ma di gestire e processare masse di informazioni simili a quelle abitualmente governate dal cervello umano con richieste energetiche comparabili a quelle dei sistemi biologici. Questa è la nuova sfida, che metterà insieme mondi tradizionalmente separati come scienze della vita, nanotecnologia, computer science, creando inannzitutto nuova cultura.”

La potenza economica del mondo si concentra nelle città. Oltre l’80% del Pil è urbano. La ricchezza conosce un inesorabile slittamento da Ovest verso Est. Est e Ovest del mondo, del resto, stanno maturando due idee diverse di sviluppo urbano. L’Europa e gli Stati Uniti, seppure con differenze interne, tentano di rendere intelligenti i tessuti urbani esistenti, attraverso un’applicazione delle tecnologie che dialoga con la stratificazione storica. Le aree emergenti, al contrario, progettano ex novo agglomerati urbani in grado di ottimizzare le risorse, di favorire la produzione e di garantire la vivibilità. Londra innerva il sottosuolo per potenziare le infrastrutture, in India si costruiscono 24 nuove città verdi. “A Tianjin Eco-City, una città verde che dovrebbe ospitare 250mila persone entro la fine di questo decennio, in via di realizzazione a 150 chilometri da Pechino, grazie a una partnership tra Cina e Singapore, è previsto l’utilizzo dei trasporti pubblici, della bicicletta o dei piedi per il 90% degli spostamenti.” Modelli diversi convergono nel tentativo di rispondere a esigenze simili: disincentivare i trasporti privati, razionalizzare quelli pubblici, risparmiare energia. Accordare lo spazio e il tempo della città allo spazio e al tempo degli uomini che la attraversano.


Nessun commento:

Posta un commento