
L’educazione all’economia si
sta imponendo come una priorità per l’accesso alle dinamiche della
cittadinanza. Sottrarre il pensiero economico alla metafisica gergale,
all’inviolabilità delle sue parole d’ordine, per restituirlo alla dimensione
“commensurabile” dell’esistenza
quotidiana, sta diventando un’emergenza democratica. Rendere accessibili le
parole e gli oggetti del discorso economico, per garantire ai cittadini la
possibilità di condividerne e
comprenderne le pratiche. È sempre piú urgente individuare funzioni di mediazione
in grado di fare “dell’etica e dell’economia un unico campo d’indagine”, come
scrive Armando Massarenti sulla Domenica de “Il Sole 24 Ore” citando il Nobel
per l’economia Reinhard Selten. Selten è stato con Vernon Smith uno dei
pionieri dell’economia sperimentale,
un approccio che ha dimostrato empiricamente l’inefficienza degli oligopoli o
il funzionamento dei meccanismi che creano le bolle finanziarie. Simili
elementi pragmatici e sperimentali Massarenti individua nel progetto del Mide,
Museo interattivo di economia di Città del Messico, nato sul modello del museo
newyorchese dedicato alla finanza, cui si ispirerà il Museo del Risparmio di Torino. Il Mide ha tra i suoi obiettivi proprio quello di “promuovere la pubblica comprensione della scienza economica.”
Il percorso didattico, fatto soprattutto di attività interattive, permette di
avvicinare i problemi economici attraverso l’esperienza diretta dei processi
che li determinano. Le simulazioni mettono gli utenti di fronte ai meccanismi decisionali e alla
complessità delle scelte. Una sala permanente è dedicata a “sviluppo
sostenibile, economia, società e natura.” Qui il coinvolgimento interattivo
porta il visitatore nel nucleo del legame tra economia ed etica, generando “una maggiore consapevolezza dei costi
sociali e ambientali dello sviluppo e dell’importanza cruciale di ricerca e
innovazione”, e affermando l’urgenza e l’utilità dei “meccanismi che mescolano
sapientemente cooperazione e
competizione.”
Nessun commento:
Posta un commento