Mitologie
urbane è un osservatorio, prodotto in collaborazione con Il Bureau, sugli schemi
narrativi che organizzano la nostra esistenza, e in particolare sui “racconti
sociali” che attraversano lo spazio della città.
Il mito è un linguaggio
Roland Barthes, Miti
d’oggi
Nel
luogo e nel tempo di Twitter, di Instagram e del microblogging, un discorso sulle narrazioni, oltre a
soffrire del piú classico vizio di metodo (è una narrazione sulle narrazioni),
appare soprattutto obsoleto.
Se è vero che ormai le notizie viaggiano tramite i leaks, cioè sgorgano dalla fonte direttamente sulle tavole dei lettori, senza il processo di imbottigliamento ed elaborazione dei mezzi d’informazione, allora discutere di come costruiamo il modo in cui raccontiamo il mondo può sembrare roba sorpassata. Il mondo ce lo raccontiamo cosí com’è, in ottemperanza a una visione realista delle cose.
La tecnologia ci concilia con i dati: internet valica la barriera della censura, scarnifica l’ideologico, ci mette in contatto orizzontale con il resto del mondo, ci restituisce l’appercezione immediata degli eventi.
Se è vero che ormai le notizie viaggiano tramite i leaks, cioè sgorgano dalla fonte direttamente sulle tavole dei lettori, senza il processo di imbottigliamento ed elaborazione dei mezzi d’informazione, allora discutere di come costruiamo il modo in cui raccontiamo il mondo può sembrare roba sorpassata. Il mondo ce lo raccontiamo cosí com’è, in ottemperanza a una visione realista delle cose.
La tecnologia ci concilia con i dati: internet valica la barriera della censura, scarnifica l’ideologico, ci mette in contatto orizzontale con il resto del mondo, ci restituisce l’appercezione immediata degli eventi.
Perché
parlare di mitopoiesi nel tempo in cui il linguaggio pare avere presa integrale
e sicura sulla realtà?
Come avrete capito dalla banalità di questo espediente retorico, la nostra autoconfutazione è fittizia.
Come avrete capito dalla banalità di questo espediente retorico, la nostra autoconfutazione è fittizia.
Non
solo, nel vivere quotidiano, abitiamo il
mito. È il mito stesso che ci abita.
Le
narrazioni solcano trasversalmente il mondo e la società che frequentiamo.
Il
modo in cui elaboriamo i fenomeni
collettivi che ci riguardano in quanto individui e in quanto cittadini è
spesso un modo narrativo: i concetti
sono in realtà storie. E il bello delle storie è che non vengono chiamate a
dar conto della loro verità o falsità. La coerenza della narrazione ha una
dignità tutta particolare, poiché non risponde alla logica ordinaria, ma
organizza il senso a un livello che fa appello all’intelligenza pratica, al saper fare.
Di una storia possiamo servirci come
se fosse uno strumento. Essa
funziona quando fila, non quando dice la verità.
Ma
cosa vuol dire questo, nella vita di tutti i giorni?
Vuol
dire che mentre la tecnologia ci fornisce modalità sempre piú crude di imporci
alla natura, predicando la ricchezza di un linguaggio-oggetto, nell’idea che
aver presa sulla realtà sia dire la
realtà e non parlare della realtà, i
giornali, il bar, i social networks e tutti gli altri luoghi (in una parola le città) che abbiamo per rielaborare
quel linguaggio-oggetto finiscono per rendere quell’elaborazione una
narrazione.
Vuol
dire, in altre parole, che a volte, quando
parliamo del mondo, stiamo raccontando
storie sul mondo.
Nel
rischio del narrativo vorremmo addentrarci, per tentare di osservare quel
meccanismo con cui il nostro linguaggio – verbale, fotografico, multimediale –
piú che parlare la o della realtà, la rifà.
Come
racconta Nelson Goodman, “a chi si rammaricava che il suo ritratto di Gertrude
Stein non le fosse somigliante, si dice che Picasso abbia risposto: Non
importa, lo sarà.”
Ci
muoviamo in una realtà che, già per il semplice fatto di essere quella in cui
siamo, è aumentata, incrementata, dal valore simbolico del nostro parlarne.
Il
compito che ci proporremo, allora, nel tracciare una specie di affresco dei miti della società di oggi,
sarà problematizzare questi fenomeni in cui ci troviamo continuamente immersi.
Non saremo forse in grado di comprendere le mitologie urbane, ma proveremo a
identificarle in quanto mitologie.
La
convinzione, implicita, che orienta i nostri intenti, è che nell’intelligenza
della città, cioè del luogo in cui abitiamo, debba rientrare anche questo spazio ri-creativo. Uno spazio in cui
la significazione che il mondo assume possa farsi oggetto di riflessione.
Non
si tratterà di dare nomi alle cose, ma di denunciare le cose che ancora non
hanno un nome.
È
una maniera per mettere ordine?
Senz’altro
è un mezzo per sbirciare nel modo in cui viviamo nelle città, in cui viviamo le
città, in cui concepiamo le città, perfino nel modo in cui stiamo nella dimensione parallela della “Rete” come se fosse una città.
E
questo come se è già una narrazione.
Non
sappiamo quanto tutto questo sia utile.
Speriamo
si riveli almeno urbano.
Nessun commento:
Posta un commento